Esistono svariati tipi di joint venture; un criterio di distinzione è dato dallo scopo che ciascuno di essi è destinato a perseguire. Pensando a tali tipologie sempre nell’ottica di un processo di internazionalizzazione si può così distinguere, in particolare, tra:
Joint Venture per la distribuzione
Lo scopo di questo tipo di joint venture è quello di creare un’alleanza strategica per la vendita/distribuzione in un mercato estero di prodotti realizzati in Italia. In questo tipo di joint venture, il più delle volte, la partner italiana fornisce i prodotti destinati ad essere venduti sul mercato estero, mentre la partner estera contribuisce fornendo contatti e strumenti di marketing oltre, naturalmente, alla forza vendita (agenti e rappresentanti), e ad altri servizi correlati.
Joint Venture per la produzione
Oltre alle finalità proprie della joint venture per la distribuzione, lo scopo di questa tipologia di alleanza è quello di produrre (in tutto o in parte) e/o assemblare i prodotti che siano stati, rispettivamente, ideati o realizzati nello Stato d’origine, ovvero in Italia, per poi rivenderli sul mercato estero.
Joint Venture per la ricerca e lo sviluppo
Le cosiddette R&S Joint Ventures hanno il fine ultimo di costituire un'entità all’estero per unire le forze delle società partner e la rispettiva tecnologia nell’ambito di specifici progetti di ricerca e sviluppo.
Joint venture possono infine essere costituite quando le imprese partecipanti hanno prodotti complementari.