Solare Termodinamico

Il solare termodinamico noto anche come centrale solare a concentrazione, oppure centrale solare termoelettrica, è una tipologia impiantistica che sfrutta la radiazione solare, accumulandola sotto forma di calore per mezzo di concentratori solari e convertirla successivamente in energia elettrica. I concentratori possono essere di diversi tipi: collettori parabolici lineari, collettori lineari a riflettore Fresnel a torre di energia solare e a riflettore parabolico circolare.

I raggi solari confluiscono nel concentratore che li riflette e concentra su un tubo ricevitore posto in corrispondenza del fuoco dello specchio stesso. Questo sistema consente di generare medie ed alte temperature (anche superiori ai 600°C) permettendo l’utilizzo in applicazioni industriali per la generazione di energia elettrica.

Gli impianti solari termodinamici sono dotati di un sistema di accumulo dell’energia captata che consente di migliorare il dispacciamento dell’energia captata, in quanto consente l’utilizzo e la produzione anche in ore notturne. Come mezzo di accumulo dell’energia termica il più diffuso ed utilizzato è una miscela di sali fusi di nitrato di sodio e potassio.

Sino a qualche anno fa questa tipologia di impianto era molto costosa e necessitava di grosse superfici captanti; ad oggi sono sempre più diffuse tipologie impiantistiche anche di piccola taglia che rendono fattibile l’investimento per una azienda che abbia grossi consumi di acqua calda ed energia elettrica.

Il solare termodinamico oggi è uno dei pochi interventi che beneficia degli incentivi statali previsti dal Gestore Servizi Energetici  per la produzione di energia elettrica, ma anche dei sistemi di incentivazione per il solo utilizzo dell’energia termica.

Aggiornato il