
Al via la prima edizione dei Premi del Nuovo Bauhaus Europeo, lanciata dalla Commissione europea nell’ambito delle iniziative per promuovere la realizzazione del Green Deal europeo.
Il concorso mira a individuare e premiare le idee che combinano design, sostenibilità e accessibilità.
Le candidature devono essere presentate entro il 31 maggio 2021 attraverso la piattaforma dedicata sul sito del Nuovo Bauhaus Europeo.
La competizione prevede dieci categorie di concorso e due tipologie di premi per ciascuna di queste.
I premi da assegnare sono:
- Premi del Nuovo Bauhaus Europeo, dedicata a progetti già esistenti e completati (Premio 30mila euro)
- Astri nascenti del Nuovo Bauhaus Europeo, riservata a concetti o idee presentati da giovani talenti di età inferiore a 30 anni (Premio 15 mila euro)
Queste le dieci categorie di concorso:
- Tecniche, materiali e processi di costruzione e progettazione - soluzioni per l’ambiente costruito per contribuire a mitigare i cambiamenti climatici, proteggere l'ambiente e rendere i luoghi più accessibili e inclusivi.
- Costruire in uno spirito di circolarità, per luoghi/siti fisici esemplari che dimostrano il riutilizzo e il riciclo dei materiali.
- Soluzioni per la co-evoluzione dell'ambiente costruito e della natura tenendo conto delle esigenze culturali e sociali.
- Spazi urbani e rurali risanati - progetti di recupero del territorio che combinino sostenibilità, estetica e inclusione, sviluppati con il coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interessi.
- Prodotti e stile di vita, per prodotti e processi che contribuiscono a uno stile di vita sostenibile e inclusivo.
- Conservazione e trasformazione del patrimonio culturale - esempi di valorizzazione del patrimonio culturale ispirati a sostenibilità, estetica e inclusività.
- Luoghi ripensati per incontrarsi e condividere - utilizzo di spazi per scambi positivi e costruzione di comunità.
- Mobilitazione della cultura, delle arti e delle comunità, con eventi, festival o spettacoli culturali che evidenzino l'impatto delle arti sulla costruzione sostenibile delle comunità.
- Soluzioni abitative modulari, adattabili e mobili che soddisfino esigenze temporanee di emergenza con standard elevati di estetica e sostenibilità.
- Modelli educativi interdisciplinari che integrino i valori di sostenibilità, inclusione ed estetica nei programmi di studio e nei processi di apprendimento.
Argomenti
Ambiente e salute