
Sace Simest estende i propri finanziamenti a sostegno dell’internazionalizzazione anche nei Paesi dell’Ue. Il partner delle imprese italiane per l’export e l’internazionalizzazione, che fa capo al Gruppo Cdp ed eroga finanziamenti su risorse pubbliche gestite per conto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha recentemente arricchito la propria gamma di strumenti agevolati che amplieranno le opportunità a disposizione delle imprese italiane, consentendo l’accesso a un maggior numero di imprese e potenziando ulteriormente i benefici derivanti dai finanziamenti agevolati. Tra tute le novità, la principale riguarda la possibilità di presentare domande di finanziamento per progetti nei paesi dell’Unione Europea e beneficiare delle novità previste per ogni strumento, ossia:
- Patrimonializzazione:
- Accesso allo strumento anche per le MidCap;
- Riduzione del parametro del fatturato export come requisito di accesso: 20% nell’ultimo biennio o 35% nell’ultimo anno;
- Maggiore accessibilità attraverso l’aumento del livello di solidità patrimoniale massimo per l’accesso allo strumento: 2,00 per società industriali e 4,00 per le società commerciali;
- Richiesta di garanzie modulate in funzione dello scoring per tutti i richiedenti.
- Inserimento sui mercati esteri
- Ampliamento delle strutture finanziabili con il magazzino;
- Finanziabilità di più uffici e centri assistenza post vendita (fino a 3 per ciascuna tipologia);
- Ammissibilità delle certificazioni internazionali di prodotto tra le spese finanziabili.
- Ecommerce
- Finanziabilità di tutti i domini senza limitazioni di paese (inclusi .com, .net, .eu, .it, ecc.);
- Ammissibilità tra le spese finanziabili dei costi per l’affitto di un magazzino e delle certificazioni internazionali di prodotto.
- Fiere e mostre
- Accesso allo strumento per tutte le imprese indipendentemente dalla dimensione;
- Finanziabilità delle fiere di carattere internazionale in Italia (riconosciute dall’AEFI) e degli eventi virtuali.
- Temporary Export Manager
- Ammissibilità al finanziamento di ulteriori figure temporanee destinate allo sviluppo internazionale dell’impresa (es. Digital Marketing Manager);
- Rimodulazione dei requisiti di accesso della società di servizi e ampliamento anche a società estere.