
Salvare la terra dai cambiamenti climatici, migliorare la qualità della vita, proteggere l’ambiente e la natura, e legare i progetti a soluzioni che aiutino a gestire pandemie come quella che il mondo sta affrontando in questi giorni. È l’obiettivo di “LIFE”, il programma con cui la Commissione europea ha messo a disposizione 450 milioni di euro per finanziare idee green. Il bando si è aperto il 2 aprile e premierà i migliori progetti in materia di ambiente, clima; con un appello dell’ultima ora, la Commissione invita tutti a prendere in considerazione il potenziale ruolo che le loro idee potrebbero avere nella gestione di epidemie, pandemie, e più in generale per la salute umana. Il bando, già pubblicato nei mesi scorsi, è stato leggermente modificato in questi ultimi giorni in base all’emergenza Covid-19. Queste le nuove misure inserite:
- Tutte le scadenze di presentazione sono prorogate di un mese.
- I soggetti privati non sono più obbligati a bandire gare d’appalto per contratti superiori a 135.000 euro.
- I progetti possono sostenere finanziariamente piccole iniziative locali che contribuiscono allo sviluppo dell’idea
- È stata creata una sezione speciale per invitare le aziende più grandi a fungere da potenziale incubatore di start up
- È possibile interfacciarsi con un esperto del programma Life per valutare la propria idea di progetto
Di seguito le nuove scadenze per presentare le varie tipologie di progetti:
Sottoprogramma Ambiente
Progetti tradizionali di efficienza ambientale e delle risorse
Termine per la presentazione delle note concettuali: 14 luglio 2020
Progetti tradizionali di natura e biodiversità
Termine per la presentazione delle note concettuali: 16 luglio 2020
Governance ambientale e progetti tradizionali di informazione
Termine per la presentazione delle note concettuali: 16 luglio 2020
Progetti integrati nell'ambito del sottoprogramma per l'ambiente
Termine per la presentazione delle note concettuali: 6 ottobre 2020
Progetti di assistenza tecnica nell'ambito del sottoprogramma per l'ambiente
Termine per la presentazione di proposte complete: 16 luglio 2020
Sottoprogramma Azione per il clima
Progetti tradizionali di mitigazione dei cambiamenti climatici
Termine per la presentazione di proposte complete: 6 ottobre 2020
Progetti tradizionali di adattamento ai cambiamenti climatici
Termine per la presentazione di proposte complete: 6 ottobre 2020
Governance del clima e progetti tradizionali di informazione
Termine per la presentazione di proposte complete: 6 ottobre 2020
Progetti integrati nell'ambito del sottoprogramma per l'azione per il clima
Termine per la presentazione delle note concettuali: 6 ottobre 2020
Progetti di assistenza tecnica nell'ambito del sottoprogramma per l'azione per il clima
Termine per la presentazione di proposte complete: 16 luglio 2020
Per approfondimenti e ulteriori informazioni, clicca qui