Marketing come individuazione dei bisogni del target di consumatori considerato e operare per soddisfare tali bisogni più efficacemente della concorrenza.
Insieme delle attività dell’impresa volte a comunicare con i suoi clienti interni, ovvero l’intero personale, in modo da formarlo, motivarlo e renderlo partecipe, con la finalità ultima di soddisfare e servire il cliente in modo efficace ed efficiente.
Strategia di marketing per la quale ci si concentra su un solo segmento accuratamente selezionato, è efficace soprattutto quando le risorse dell’impresa sono limitate e l’impresa mira ad ottenere una quota elevata in un piccolo mercato.
Strategia di marketing che ha per oggetto vari segmenti di mercato e studia interventi commerciali ad hoc mediante un opportuno marketing mix; l’impresa entra sul mercato con prodotti differenziati per ogni segmento individuato.
Il direct marketing è un marketing interattivo che utilizza strumenti per avere un contatto diretto con l’utente che consentano di ottenere una risposta misurabile e/o una transazione (ad esempio e-mail o telefono). Si caratterizza per la sua capillarità e selettività [...]
L’impresa non tiene conto delle differenze rilevate fra i segmenti di mercato ed entra sul mercato con un’unica offerta; strategia adottata quando le differenze tra le imprese concorrenti non sono rilevanti o quando l’interesse per il prodotto trascende i bisogni [...]
Tutte le strategie e le attività dell'impresa volte a ottimizzare i fattori che permettono di migliorare la commercializzazione di merci o servizi offerti, mediante la creazione, l'individuazione e lo stimolo dei bisogni dei consumatori/clienti, associata alla proposta di prodotti o [...]
Si definiscono margini di guadagno quanto rimane sottraendo al ricavo per la vendita di un prodotto tutti i costi sostenuti per produrlo e immetterlo sul mercato.