Búsqueda

Filtri attivi:

Hay 224 resultados para su búsqueda.

Accademia Olearia, il gusto della tradizione nell’olio extravergine di oliva che conquista il mondo

Actualizado en: 22/06/2023

L’Eden del gusto, della tradizione agricola, dei profumi di Sardegna esiste e si trova ad Alghero, nelle tenute dell’Accademia Olearia, azienda che rinnovandosi da quattro generazioni, si è affermata in Italia e nel mondo per la qualità dei suoi oli extravergine di oliva.

Un’azienda che, come spiegato da Antonello Fois, responsabile vendite dell’Accademia, nella videointervista che segue, è nata formalmente nel 2000, ma ha radici nella metà del 1800. Specializzatasi nell’olivicoltura e nella produzione di olio di altissima qualità, l’Accademia Olearia è oggi una delle realtà più importanti nel panorama olivicolo nazionale.

I suoi oli, pluripremiati, sono sinonimo di qualità, gusto e tradizione, raggiunti con una convinta politica aziendale votata alla sostenibilità all’innovazione.

Sardegna Impresa Talk: con l’Art Bonus l’isola può investire in cultura, arte e musica

Actualizado en: 21/06/2023

Appuntamento mercoledì 21 giugno sul sito e sui canali social di SardegnaImpresa e alle ore 21 su TeleregioneLive con una nuova puntata Sardegna Impresa Talk, la rubrica video dedicata alle grandi tematiche dell’industria, dell’imprenditoria e della attività produttive in genere.

Questa volta il talk, condotto dalla giornalista Stefania Costa, si focalizzerà su “Art Bonus”, lo strumento messo a disposizione dal Governo e che consente di fare donazioni liberali coperte da un credito d'imposta pari al 65% dell'importo donato.

Dalla voce di esperti e professionisti che ogni giorno lavorano per valorizzare le eccellenze culturali italiane e che nei giorni scorsi hanno dato vita a un convegno sul tema, sentiremo in cosa consiste e cosa consente di fare l'Art Bonus e vedremo alcuni esempi di cosa è stato fatto attraverso questo strumento.

Ospiti della puntata e del convegno sono: l'organizzatore dell'appuntamento e direttore artistico dell'Accademia Musicale Bernardo De Muro di Tempio, Fabrizio Ruggero; Lucia Steri, responsabile della comunicazione Art Bonus in Ales, la società in house del ministero della Cultura; Martha Friel, ricercatrice in economia e business management IULM; Giovanni Degortes, fondatore di Wefare Olbia e partner di Nexum Stp e Marianna Martinoni, TerzoFilo Fundraising.

Dall’amore per la Sardegna nascono i vini della Cantina Nuraghe Crabioni

Actualizado en: 08/06/2023

L’amore per la Sardegna ispira la qualità e il gusto dei vini prodotti dalla Cantina Nuraghe Crabioni di Sorso. Vini che hanno fatto conoscere l’essenza dell’isola in Italia e all’estero.

Come spiega Alessandra Seneghe, titolare della Cantina, in questa video intervista realizzata da Sardegna Impresa, l’azienda è nata nel 2003 grazie alla tenacia e all’amore di suo padre per l’isola. Emigrato all’età di 16 anni, papà Seneghe è voluto rientrare in Sardegna per investire nel territorio in cui è nato e dare vita a un’impresa che, passo dopo passo, ha conquistato la fiducia dei consumatori e i mercati locale, nazionale e internazionale.

Nelle tenute este 35 ettari, si producono vini eccelsi: Vermentino, Moscato Doc di Sorso-Sennori, Cannonau e Cagnulari. (80 mila bottiglie l’anno, vendute per il 30% in Sardegna e per il resto nella Penisola, nel nord Europa e negli Stati Uniti d’America.

L’azienda ha fatto un ulteriore passo: ha aperto la Cantina e le tenute ai visitatori, e offre loro degustazioni immersi negli splendidi tramonti della Romangia, con vista sul mare del Golfo dell’Asinara. 

PNRR: per l’isola oltre 1,3 miliardi di euro. Un’occasione da non perdere

Actualizado en: 31/05/2023

Il PNNR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un piano di investimenti pubblici e riforme strutturali elaborato dal governo italiano per affrontare le conseguenze socio-economiche della pandemia di COVID-19 e promuovere la ripresa economica e la resilienza del Paese. Per la Sardegna sono pronti oltre 1,3 miliardi di euro distribuiti per ognuna delle 6 missioni previste dal piano come segue:

Missione 1: 56 milioni di euroDIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ E CULTURA” - mira a promuovere la digitalizzazione dell'economia regionale, l'innovazione nelle imprese, l'aumento della competitività e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico dell’Isola.

Missione 2: 367 milioni di euro RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA” - si concentra sulle azioni per contrastare il cambiamento climatico, promuovere la sostenibilità ambientale e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, attraverso investimenti in energia rinnovabile, efficienza energetica, mobilità sostenibile e protezione dell'ambiente.

Missione 3: 549 milioni di euroINFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE” - si concentra sul potenziamento e la modernizzazione delle infrastrutture di trasporto e logistica, promuovendo una mobilità sostenibile e intelligente, con un'attenzione particolare alla realizzazione di collegamenti ferroviari ad alta velocità e di nuove reti di trasporto pubblico.

Missione 4: 118 milioni di euroISTRUZIONE E RICERCA” - punta a migliorare la qualità e l'accesso all'istruzione, promuovere l'educazione digitale e potenziare la formazione professionale. Inoltre, mira a sostenere la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica per favorire lo sviluppo di un'economia basata sulla conoscenza.

Missione 5: 90 milioni di euroINCLUSIONE E COESIONE” - si propone di contrastare la povertà, ridurre le disuguaglianze sociali e promuovere l'inclusione delle persone più vulnerabili, attraverso politiche attive del lavoro, interventi nel settore della sanità e della protezione sociale, nonché iniziative di riqualificazione urbana e sociale.

Missione 6: 219 milioni di euro “SALUTE” - mira a rafforzare il sistema sanitario italiano, migliorare l'accesso alle cure mediche e promuovere l'innovazione nel campo della salute.

Ogni missione del PNNR comprende un insieme di interventi specifici, obiettivi di spesa e indicatori di risultato, con l'obiettivo di realizzare una trasformazione strutturale nei settori chiave per la ripresa economica e la resilienza.

Reach Aut: accoglienza e cure lontano da casa, come a casa

Actualizado en: 02/05/2023

Reach Aut offre supporto clinico, terapeutico e psicologico e pratico alle persone che vivono lontano da casa per lavoro, studio o altro, e necessitano di cure e assistenza sanitaria. Nata nel 2020 Reach Aut ha sede legale a Cagliari e sedi operative in Friuli, Veneto, Campania e Spagna. Il punto di forza dell’azienda è il team multidisciplinare in grado di fornire supporto e cure di qualità a ogni paziente. Reach Aut si occupa di branche come psicologia, logopedia, terapia occupazionale, neuropsicologia, psichiatria, psiconeuromotricità e altro ancora. In questa video intervista realizzata da Sardegna Impresa gli amministratori delegati, Francesca Nassi e Renato Troffa, spiegano la realtà di Reach Aut, partendo dallo slogan del loro progetto: “Care Like Home”.

T-Hotel, a Cagliari l’hotel per il business, le famiglie, il relax

Actualizado en: 27/04/2023

Centro per i congressi di lavoro, soggiorno ideale per una vacanza con la famiglia, luogo per il benessere personale e il relax, punto di incontro per pranzi, cene e aperitiv di classe. Tutto questo e molto altro è il T-Hotel di Cagliari, nato nel 2005 con una visione moderna dell’accoglienza e della ristorazione che ha contribuito all’idea di riqualificazione di un intero quartiere. Con 207 camere, 8 sale meeting, la Spa, il T-Bistrot, il T-Restaurant, il T-Garden, il T-15 per meeting con vista su Cagliari, la qualità e il successo del T-Hotel sono certificati dai risultati: 70 mila presenze l’anno. A raccontare la storia e l’offerta particolareggiata del T-Hotel è la direttrice Lamia Salah in questa video intervista realizzata da SardegnaImpresa. 

Le video interviste di Sardegna impresa: Chef Pomata, la Sardegna nel piatto e nel cuore

Actualizado en: 21/04/2023

Sostenibilità, qualità e innovazione. Sono il credo attorno al quale è nata, si è sviluppata e cresce l’attività di Luigi Pomata, chef di Carloforte che dopo avere girato il mondo per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e professionale, ha scelto di tornare in Sardegna.

Nei ristoranti della sua Carloforte e a Cagliari, forte di una fama internazionale, Chef Pomata propone piatti unici per creatività e qualità, partendo sempre dai prodotti primi della Sardegna.

Una passione e un’ascesa raccontati in questa video intervista realizzata da Sardegna Impresa.

Bonus Sud: di cosa si tratta e come accedere al credito d’imposta

Actualizado en: 18/04/2023

La manager Rossella Illiano, specializzata in innovazione e finanza agevolata, spiega in questo video realizzato da Sardegna Impresa le caratteristiche della misura “Bonus Sud”, ossia del Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, introdotto con la Legge di stabilità 2016 e prorogato fino al 31 dicembre 2023 con la Legge di bilancio 2023.

Bonus sud è uno strumento studiato per agevolare le imprese italiane e straniere che intendono fare progetti di investimenti in beni strumentali materiali nuovi.

Camera di commercio Sassari, un faro per le imprese del nord Sardegna

Actualizado en: 31/03/2023

Servizi, assistenza, consulenza, formazione, iniziative promozionali, sostegno economico. Su tutto questo possono contare le 56 mila imprese del nord Sardegna iscritte alla Camera di commercio di Sassari.

Una miriade di servizi offerti dall’ente che, come spiega in questa video intervista Pietro Esposito, segretario generale Camera di commercio di Sassari, si attesta sempre più come punto di riferimento multifunzionale per gli imprenditori o aspiranti tali.

Negli uffici di via Roma e dell’azienda di promozione Promocamera, nella zona industriale di Predda Niedda, gli iscritti possono trovare un ampio ventaglio di strumenti messi a loro disposizione dall’ente camerale: firma digitale, spid, fattura elettronica, orientamento al lavoro e professioni, il cassetto digitale dell’imprenditore, il laboratorio per la transizione al digitale, l’assistenza per l’export e l’internalizzazione, il Fondo fiere.

Engel & Völkers, l’agenzia immobiliare che trasforma il sogno della Costa Smeralda in realtà

Actualizado en: 17/03/2023

Dal 2007 in Costa Smeralda ci sono degli angeli che trasformano il sogno di una villa o di un appartamento luxury in realtà. Sono gli agenti immobiliari della Engel & Völkers.

L’agenzia, come spiega la Ceo Daniela Ciboddo in questa video intervista, dopo avere aperto una prima sede a Porto Cervo, si è prima duplicata attivando un altro ufficio a Olbia, e ora triplica aprendo una nuova sede a Porto Rafael.

E l’evoluzione continua, con una organizzazione manageriale che, puntando sempre sul lavoro di squadra e il fattore umano, punta a offrire sempre maggiore professionalità e assistenza, tutto l’anno, alla clientela che vuole acquistare o affittare ville e appartamenti nell’incantato angolo della Costa Smeralda.