Búsqueda

Filtri attivi:

Hay 225 resultados para su búsqueda.

Engel & Völkers, l’agenzia immobiliare che trasforma il sogno della Costa Smeralda in realtà

Actualizado en: 17/03/2023

Dal 2007 in Costa Smeralda ci sono degli angeli che trasformano il sogno di una villa o di un appartamento luxury in realtà. Sono gli agenti immobiliari della Engel & Völkers.

L’agenzia, come spiega la Ceo Daniela Ciboddo in questa video intervista, dopo avere aperto una prima sede a Porto Cervo, si è prima duplicata attivando un altro ufficio a Olbia, e ora triplica aprendo una nuova sede a Porto Rafael.

E l’evoluzione continua, con una organizzazione manageriale che, puntando sempre sul lavoro di squadra e il fattore umano, punta a offrire sempre maggiore professionalità e assistenza, tutto l’anno, alla clientela che vuole acquistare o affittare ville e appartamenti nell’incantato angolo della Costa Smeralda.

SardegnaImpresa Talk: le eccellenze enogastronomiche della Sardegna

Actualizado en: 15/03/2023

L’unicità della Sardegna, dove il vino e le eccellenze enogastronomiche diventano strumento strategico per favorire la coesione, l’inclusione sociale e l’integrazione delle attività nel territorio, è il tema della nuova puntata di Sardegna Impresa Talk, la rubrica video dedicata alle grandi tematiche dell’industria, dell’imprenditoria e della attività produttive in genere. In studio, con il coordinamento della giornalista Stefania Costa, partecipano come ospiti Daniela Pinna, presidente Consorzio del Vermentino di Gallura DOCG, Antonio Usai, docente di Innovation management, dell’Università di Sassari e Tonino Costa, agronomo, sommelier ed enologo dell'Agenzia Laore Sardegna. La rubrica video, pubblicata on line sui canali social e sulla pagina YouTube di Sardegna Impresa, andrà anche in onda questa sera alle ore 21, su Teleregione Live (canale 88 del digitale terrestre).

Group Y: è del nord Sardegna la prima società di Albergo nautico diffuso in Italia

Actualizado en: 06/03/2023

La prima società di Albergo nautico diffuso nata in Italia è la Group Y, azienda che ha sede a Olbia, dove ha anche il proprio cantiere nautico, e basi per gli imbarchi in Costa Smeralda (Marina di Portisco e Punta Nuraghe), Punta Asfodeli e Porto Torres.

In questa video intervista di Sardegna Impresa, Annalisa Bucci e Alessandra Vigliotta Casolaro, raccontano in breve la storia e le attività di Group Y, che con una flotta di 46 imbarcazioni, fra cui 12 catamarani, offre un servizio di alta qualità alla clientela che vuole godersi le vacanze nelle coste dorate dell’isola.

Sardegna Impresa Talk: Olbia apripista del Welfare territoriale

Actualizado en: 22/02/2023

Nuovo appuntamento con Sardegna Impresa Talk, la rubrica video dedicata alle grandi tematiche dell’industria, dell’imprenditoria e della attività produttive in genere, che questa volta ha come argomento il welfare territoriale, con l'esempio di Welfare Olbia, progetto presentato nei giorni scorsi. Con gli ospiti in studio e i contributi in esterno realizzati al convegno, la conduttrice, la giornalista Stefania Costa, illustrerà i contenuti di Welfare Olbia, un progetto che coinvolge l'intero tessuto produttivo ed economico del territorio in un percorso di responsabilità sociale che punta a due obiettivi: la crescita economica dell'economia collettiva e il benessere sociale.

La rubrica video, pubblicata on line sui canali social e sulla pagina YouTube di Sardegna Impresa, andrà anche in onda questa sera alle ore 21, su Teleregione Live (canale 88 del digitale terrestre).

Sardegna Impresa Talk: Cultura e valorizzazione del patrimonio esistente

Actualizado en: 08/02/2023

In questa nuova puntata di Sardegna Impresa Talk si parla di cultura e valorizzazione del patrimonio esistente come leva per lo sviluppo economico dell’isola. La rubrica video, pubblicata on line sui canali social e sulla pagina YouTube di Sardegna Impresa, andrà anche in onda questa sera alle ore 21, su Teleregione Live (canale 88 del digitale terrestre).

Alla trasmissione, condotta dalla giornalista Stefania Costa, partecipano come ospiti Luana Toniolo, direttrice della Direzione regionale dei Musei della Sardegna, Maurizio Cristella, strategist manager culturale, Eleonora Carta, presidente dell'associazione Argonautilus e Paolo Sirena, direttore generale della fondazione Altopiano della Giara.

L’ascesa di Profenda, unico mangimificio sardo a produrre anche petfood

Actualizado en: 27/01/2023

Dall’esperienza e la professionalità acquisita come allevatori e macellai nasce Profenda, il primo mangimificio della Sardegna a produrre, oltre ad alimenti per animali da reddito, anche petfood, il cibo per gli animali da compagnia. Con sede a Bortigali e un moderno stabilimento nella zona industriale di Tossilo, a Macomer, la Profenda S.r.l. è un’impresa nata nel 2004 dall’associazione di fratelli e cugini che hanno voluto modernizzare l’azienda zootecnica dei loro padri coniugando le loro competenze nel settore dell’allevamento e della macellazione con una nuova produzione, basata sulle migliori tecnologie e sulla ricerca sviluppata in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari e con Sardegna Ricerche. Oggi Profenda conta un centinaio di dipendenti, esporta le sue produzioni in Italia e in Europa e guarda al futuro con progetti di crescita, spiegati in questa videointervista dall’amministratore delegato Pierpaolo Milia.  

SardegnaImpresa Talk: l'economia sostenibile dei Parchi e delle Aree Marine Protette

Actualizado en: 25/01/2023

Nuovo appuntamento con Sardegna Impresa Talk, la rubrica video dedicata alle grandi tematiche dell’Industria, dell’Imprenditoria e della Attività produttive in genere. Nella nuova puntata, pubblicata on line sui canali social e sulla pagina Youtube di SardegnaImpresa e trasmessa mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 21, su Teleregione Live (canale 88 del digitale terrestre), si parla di Economia sostenibile dei Parchi e delle Aree marine protette.

Ospiti della trasmissione, condotta dalla giornalista Stefania Costa, sono Francesco Lai, presidente dell'Amp Tavolara Punta Coda Cavallo, Mariano Mariani, direttore del Parco di Porto Conte, e Carmelanna Zidda, presidente della Cooperativa ExplorAlghero.

Resto al Sud 2022: l’incentivo per fare impresa nel Mezzogiorno

Actualizado en: 20/12/2022

Resto al Sud 2022-2023, l'incentivo rivolto ai neo imprenditori che vogliono sviluppare o avviare nuove imprese in una delle regioni italiane indicate dal bando, con 1 miliardo e 250 milioni di euro di fondi disponibili diviene uno dei principali volani per la crescita dell’imprenditorialità nel Mezzogiorno. Il video illustrativo presenta i nuovi soggetti beneficiari della misura Resto al Sud con un riepilogo delle principali regole della agevolazione.

Sardegna Impresa Talk: L’imprenditoria femminile tra resilienza e innovazione

Actualizado en: 14/12/2022

La sfida al presente e al futuro dell’imprenditoria femminile nello scenario post pandemico della Sardegna, per la conquista di una vera parità di genere.

È questo l’argomento della nuova puntata di Sardegna Impresa Talk, il format dell’Assessorato regionale dell’Industria con cui si approfondiscono tramite il dibattito le tematiche che riguardano l’economia e il sistema produttivo isolano.

Nella trasmissione, condotta dalla giornalista Stefania Costa, interverranno Maria Tiziana Putzolu, consigliera di parità della Regione Sardegna, Luisa Di Lorenzo, segretaria generale della Cgil Gallura e Francesca Pinna, imprenditrice. Saranno confrontati dati e realtà imprenditoriali di donne che si battono per la parità di genere e saranno analizzati i vati strumenti a disposizione per incentivare lo sviluppo delle imprese femminili e del ruolo delle donne nell’economia della Sardegna.

Come sempre, non perdete l’appuntamento con Sardegna Impresa Talk. Ci vediamo mercoledì 14 dicembre sul sito https://www.sardegnaimpresa.eu/it, sui canali social e YouTube di Sardegna Impresa e su Teleregione Live, alle 20.50.

Cantine Santa Maria La Palma, da 63 anni tradizione e innovazione per vini che conquistano il mondo

Actualizado en: 07/12/2022

Sessantatré anni di storia alle spalle, trecento soci e un fatturato di 20 milioni di euro generato da vini di qualità che con la forza della tradizione e il coraggio dell’innovazione hanno portato le etichette della Cantina Santa Maria La Palma alla conquista dei mercati internazionali. In questa video intervista realizzata da Sardegna Impresa, il presidente della Cantina, Mario Peretto, e il direttore generale, Simone Bussu, raccontano le ragioni di un successo che dopo essere atterrato negli Usa e in Germania, strizza ora l’occhio a mercati altrettanto ambiziosi come il Canada, la Francia, il Regno Unito e l’Asia.