Ayuda a las empresas

En esta sección podrá averiguar cómo conocer las distintas subvenciones e incentivos a las que podrá optar su empresa existentes en Cerdeña. Es posible buscar incentivos de interés utilizando palabras clave u otros criterios como “Enterprise Maker”, costos que se pueden financiar, etc.

 

Usted tiene 10522 poyos para las empresas

Effluenti di allevamento: prorogati i termini per la presentazione della Comunicazione sull'utilizzazione agronomica

La Delibera di Giunta n. 23/8 del 25 giugno 2014 ha prorogato  i termini per la presentazione della Comunicazione sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento  al 31 dicembre 2014.

Per poter usufruire della proroga l’allevatore dovrà dimostrare di avere avviato le procedure per mettersi in regola conferendo formale incarico  al tecnico prescelto tramite apposito modulo disponibile sul sito sardegnaagricoltura.it : http://www.sardegnaagricoltura.it/documenti/14_43_20140716094614.pdf entro il 29 ottobre 2014.

Tale modello debitamente sottoscritto e munito degli allegati indicati nello stesso, dovrà essere inviato via PEC alla Provincia e al SUAP competente per territorio.

 

Istat: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali

Statistiche Istat, 24 ottobre 2014

Alla fine di settembre 2014 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 41,0% degli occupati dipendenti e corrispondono al 38,9% del monte retributivo osservato.

Nel mese di settembre l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dell'1,1% nei confronti di settembre 2013. Complessivamente, nei primi nove mesi del 2014 la retribuzione oraria media è cresciuta dell'1,3% rispetto al corrispondente periodo del 2013.

Con riferimento ai principali macrosettori, a settembre le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell'1,3%per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione.

I settori che a settembre presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: telecomunicazioni (3,1%),estrazione minerali (2,9%),gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (2,6%). Si registrano variazioni nulle in tutti i comparti della pubblica amministrazione e una variazione negativa nel settore dei trasporti, servizi postali e attività connesse (-0,3%).

Tra i contratti monitorati dall'indagine, nel mese di settembre non sono stati recepiti nuovi accordi e nessuno è scaduto.

Alla fine di settembre la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo è del 59,0% nel totale dell'economia e del 47,0% nel settore privato.L'attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto è in media di 33,0 mesi per l'insieme dei dipendenti e di 18,1 mesi per quelli del settore privato.

Leggi il Testo integrale

La ricerca Censis/Coldiretti su "Crisi: spendo meno mangio meglio"

CRISI: COLDIRETTI/CENSIS, 11 MLN DI PERSONE SENZA CIBO ADEGUATO (+130%)
Gli italiani che non riescono neanche a portare in tavola i cibi necessari per garantirsi una buona salute sono piu’ che raddoppiati (+130 per cento) rispetto all’inizio della crisi nel 2008 ed oggi si contano circa 11 milioni di persone che, pur volendolo, non possono permettersi un pasto proteico adeguato almeno ogni due giorni.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat all’anteprima del rapporto Coldiretti/Censis sul tema “Gli effetti della crisi: spendo meno, mangio meglio”, illustrata dal Presidente del Censis Giuseppe De Rita e dal Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo al Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzato a Cernobbio da Coldiretti in collaborazione con lo Studio Ambrosetti.

Leggi i risultati dell’indagine

La Cna con Ice e Mise lancia il portale www.ciacnet.it per internazionalizzare la filiera di artigiani e Pmi

Lo scopo del portaleweb www.ciacnet.it - allestito dalla Cna con il contributo dell’Ice e del ministero dello Sviluppo economico - è quello di organizzare sul web la filiera degli artigiani e delle Pmi che lavorano per il cinema e il settore audiovisivo, mettendoli in rete per aiutarli a internazionalizzarsi, affrontare le sfide della globalizzazione, uscire dalla crisi.

Visita il sito www.ciacnet.it 

Cassazione: la contabilità in nero legittima l'accertamento induttivo

La Corte di Cassazione  con Ordinanza 21 ottobre 2014, n. 22265 ha chiarito che la "contabilità in nero", costituita da appunti personali (fogli, quaderni e cartoncini) dell'imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.

Secondo la Suprema Corte, infatti, tali documenti sono idonei a rappresentare la situazione patrimoniale dell'imprenditore ed il risultato economico dell'attività svolta.

Di conseguenza, detta contabilità in nero, per il suo valore probatorio, legittima di per sé, e a prescindere dalla sussistenza di qualsivoglia altro elemento, il ricorso all'accertamento induttivo.

E-government: Regione Sardegna "campione del riuso" allo Smau di Milano

CAGLIARI, 23 OTTOBRE 2014 - Premio e-Government per la Sardegna, oggi a Milano nel corso di Smau, l'evento fieristico dedicato all'informatica e alle nuove tecnologie. L'amministrazione regionale ha realizzato un sistema telematico di gestione di tutti i procedimenti amministrativi per l'avvio e lo sviluppo d'impresa di competenza degli Sportelli Unici per le Attività Produttive, denominato "Sardegna Suap". 

La Regione ha ricevuto il premio "Campioni del Riuso" perché il Sistema è stato concesso alla Regione Calabria e si è confermato perfettamente flessibile e adattabile al diverso contesto normativo e amministrativo. "Siamo orgogliosi di questo risultato - è il commento dell’assessore dell’Industria Maria Grazia Piras - in una vetrina competitiva come lo SMAU. Il risultato assume ancora più importanza nel contesto più ampio della semplificazione che l’azione della giunta regionale sta perseguendo nell’ottica di agevolare il cittadino e l’impresa. Complimenti, dunque, alla struttura e al team di funzionari dell'assessorato". Soddisfazione è stata espressa dal direttore del Coordinamento Regionale SUAP Delfina Spiga che ha ritirato il premio a Milano. 

"Si è trattato di un'esperienza altamente positiva. Abbiamo dimostrato - afferma Delfina Spiga - che è possibile produrre buoni progetti, ripetibili e sostenibili da altre amministrazioni. Adesso lavoriamo per mettere a regime lo Sportello Unico dell'Edilizia, già operativo attraverso 10 comuni pilota. Si tratta di uno strumento che consentirà di fare ulteriori passi avanti nel progetto più ampio della semplificazione e dei servizi a favore dei cittadini". 

INPS:“Garanzia Giovani”, modalità di erogazione dell'indennità di tirocinio

L'Inps, con il Messaggio n. 7899 del 22 ottobre 2014., specifica le modalità di erogazione dell’indennità di tirocinio prevista dal Piano italiano di attuazione della Garanzia Giovani.

Il Ministero del lavoro ha comunicato che hanno manifestato, al momento, la volontà di avvalersi del servizio di pagamento dell'indennità di tirocinio le seguenti 19 Regioni: Lazio, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Campania, Valle D'Aosta, Piemonte, Marche, Basilicata, Liguria, Umbria, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Lombardia, Sardegna e Molise.

Modalità di pagamento dell’indennità e regime fiscale

A seconda della modalità indicata dal tirocinante, il pagamento della indennità può realizzarsi:

  • tramite accredito su conto corrente bancario o postale, provvisto di relativo IBAN, indicato dal tirocinante

ovvero,

  • qualora non fosse indicato un codice IBAN, tramite bonifico cd. “domiciliato” cioè a mezzo Ufficio postale (competente in base alla residenza/domicilio, individuato tramite il codice di avviamento postale indicato dal tirocinante) che provvederà ad inviare all’interessato una comunicazione per incassare l’importo a lui assegnato.

Leggi tutto: Messaggio numero 7899 del 22-10-2014

Artigianato: al via nuovo bando incentivi apprendisti

CAGLIARI, 23 OTTOBRE 2014 - Al via il nuovo bando per gli incentivi alle assunzioni di apprendisti artigiani previsti dalla legge regionale 12 del 2001. Sino al prossimo 5 dicembre le imprese potranno presentare all'assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio le domande per la concessione dei contributi, concessi sotto forma di aiuti "de minimis", per le assunzioni di apprendisti effettuate nel 2012. 

"Il bando è un ulteriore segnale di attenzione con cui l'assessorato guarda a un comparto strategico per l’Isola", dice l'assessore Francesco Morandi. La dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro consentirà di liquidare ai beneficiari, entro il 31 dicembre 2014, una quota di contributo sino a due annualità, pari a 6.197 euro. Lo snellimento delle procedure di istruttoria consente inoltre di poter concedere gli incentivi a tutte le aziende artigiane che abbiano effettuato assunzioni nell’anno 2012 e che presentino istanza nei termini, fatta salva la verifica della regolarità contributiva e la costanza del rapporto di lavoro per tutta la durata del contratto. 

La legge regionale 12 prevede che all'impresa artigiana siano erogati contributi, sulla base delle certificazioni attestanti l’assunzione di apprendisti, nella seguente misura: 3.615 euro per il primo anno; 2.582 euro per il secondo anno; 2.065 euro per il terzo anno; 1.549 euro per il quarto e stesso importo per il quinto anno di apprendistato. E’ previsto, inoltre, un incentivo per ulteriori due anni in caso di conferma del lavoratore dopo l’acquisizione della qualifica. L’intervento attuato finora, con la pubblicazione dei bandi dal 2001 al 2011, ha consentito erogazioni per 61,835 milioni a favore di 7107 imprese, a fronte di 8865 apprendisti assunti, dei quali 2921 hanno conseguito la qualifica professionale. Alle imprese è stato riconosciuto l'incentivo per 900 apprendisti occupati per gli ulteriori due anni successivi all'acquisizione della qualifica. 

Consulta i documenti

Consulta il procedimento

Pia 2013, differita la chiusura dei termini per “imprese prioritarie”

Pacchetti Integrati di Agevolazione "Industria, Artigianato e Servizi" (annualità 2013)- Fase 2 

Il Centro regionale di programmazione comunica che è stata differita la data di chiusura dei termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni del bando "Pacchetti integrati di agevolazione (PIA) industria, artigianato e servizi" 2013 da parte delle imprese "prioritarie" . 

La validazione e l'invio delle domande sarà possibile fino alle ore 18 del 10 novembre per le imprese prioritarie e sino alle ore 18 del 1 dicembre 2014 per le imprese non prioritarie. Saranno istruite le domande validamente trasmesse con l’apposito sistema informatico. 

Ricordiamo che i contributi previsti dai Pia sono destinati alla realizzazione di investimenti produttivi innovativi, all'acquisizione di servizi reali, alla realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e allo svolgimento di attività di formazione da parte di imprese, singole o aggregate, operanti nei settori previsti dal bando. 

Consulta i documenti


Informazione a cura dell’Urp della Presidenza


Ultimo aggiornamento: 22.10.14