Domande frequenti

In caso di moduli intestati al tecnico delegato è necessaria la procura alla firma per permettere al tecnico di firmarli senza che sia stata attivata la funzione “DELEGA” sui moduli stessi?

No, la procura alla firma serve solo quando un soggetto A incarica un soggetto B di firmare in nome e per conto proprio.

Non esistono altre casistiche in cui sia necessaria la procura alla firma, né la procura ha alcuna attinenza con l'incarico professionale del tecnico delegato, che ha piena competenza e titolarità a firmare il modulo a lui intestato, delegato dal committente intestatario della pratica.

Aggiornato il
E' possibile inviare una pratica SUAPE con il sistema operativo windows XP o windows Vista?

E' possibile compilarla ma non firmarla poichè tale sistema operativo non supporta più gli aggiornamenti di Java necessari per concludere l'operazione di firma sul portale.

Aggiornato il
Come comunicare la variazione o la revoca del procuratore?

La variazione o la revoca del procuratore si comunica al SUAPE attraverso il modulo F15 disponibile nella  sezione Modulistica, da trasmettere nelle seguenti modalità:

  • attraverso la scrivania del portale, nel menu "AZIONI" selezionare "Vedi dettagli" e successivamente "SOGGETTI".  Selezionare "+ NUOVO SOGGETTO",  indicare codice fiscale, nome e cognome del soggetto delegato, selezionare la tipologia di procura di interesse, caricare il modulo F15 compilato e firmato digitalmente e infine salvare. Da questa sezione è possibile anche revocare la procura al soggetto precedentemente delegato tramite "AZIONI" - Revoca abilitazione.
  • In alternativa il modulo F15 compilato e firmato digitalmente può essere inviato al SUAPE di riferimento tramite PEC. L’operatore procederà ad abilitare il nuovo soggetto ad operare sulla pratica e disabilitare il vecchio procuratore qualora richiesto.

Da questo momento la pratica sarà visualizzata nella scrivania del nuovo procuratore.

Il quadro 2.2 del modulo F15 consente di revocare contestualmente la precedente procura.

Aggiornato il
E' possibile modificare l'anagrafica, l’ubicazione o l’oggetto di una pratica già trasmessa?

Si, è possibile modificarli accedendo alla pratica inviata tramite l’AZIONE Carica integrazioni, e procedendo poi tramite il pulsante INDIETRO sino alla pagina da correggere.

Sarà poi necessario firmare i moduli nei quali è presente l’informazione modificata, unitamente al modello di riepilogo.

Non è però possibile modificare nell’Anagrafica il campo del codice fiscale, né sostituire una persona fisica con una persona giuridica.

Aggiornato il
Comunicazione di inizio/fine lavori e sostituzione direttore lavori

Per l'invio delle comunicazioni di inizio, fine lavori e variazioni in corso d'opera (del responsabile dei lavori, direttore dei lavori o impresa esecutrice) è necessario accedere al sistema SUAPE, ricercare la pratica di interesse e selezionare l'azione Vedi Dettagli, quindi selezionare la voce COMUNICAZIONI, creando una nuova comunicazione.

Dopo aver selezionato dal menù a tendina la classe comunicazione, il sistema genererà il modulo F3 da compilare online; una volta completata la compilazione, selezionare l'azione Genera pdf dal menù AZIONI, a questo punto il modulo verrà posizionato nella sezione soprastante degli Allegati, dove si potrà procedere con la firma integrata online o offline tramite il menù AZIONI e infine, dopo l'apposizione della firma, inviare selezionando il pulsante INVIA.

Si può utilizzare il pulsante NUOVO ALLEGATO per caricare allegati liberi a corredo della comunicazione, ed è inoltre possibile salvare la comunicazione in bozza e completarne l'invio in un secondo momento.

Aggiornato il
Le certificazioni di conformità degli impianti elettrici, idrici/sanitari, termici, le certificazioni energetiche e le dichiarazioni di rispondenza devono essere firmate digitalmente o è sufficiente la scansione?

Tali certificazioni possono essere presentate in copia semplice, e quindi è sufficiente allegare il file pdf senza firma digitale, purché esista effettivamente una copia firmata del medesimo documento.
In altri termini è sufficiente una scansione del documento recante la firma autografa dell'installatore; in assenza di firma occorre apporre sul medesimo documento la firma digitale del dichiarante.

Aggiornato il
Come si pagano i diritti di istruttoria e gli oneri?

Nelle more dell’attivazione del sistema di pagamento previsto dal DPR 160/2010, gli oneri si pagano secondo le modalità tradizionali, allegando sul portale copia delle ricevute dei pagamenti stessi. Si ricorda che le copie delle ricevute non devono essere firmate digitalmente.

Per conoscere gli importi e le modalità di pagamento (conto corrente, IBAN) è necessario rivolgersi al Suape di competenza. Quando prevista, l'imposta di bollo è assolta tramite il modello F32 .

Aggiornato il
Può un professionista delegare alla firma digitale un altro professionista tramite il modello F15?

Si, la L.R. 24/2016 ammette l'utilizzo della procura speciale per la presentazione delle dichiarazioni autocertificative SUAPE senza alcuna eccezione riferita alla qualifica del soggetto.
Il modello F15 consente la delega alla firma da parte di soggetti privi di firma digitale  e le direttive precisano che "Per  ricoprire  il  ruolo  di  procuratore  alla  firma  o alla  trasmissione  non  è  richiesto  alcun  requisito soggettivo."

Aggiornato il