Ue, entra in vigore il nuovo quadro di governance economica

Browse
Euro

Martedì 30 aprile 2024 è entrato in vigore il nuovo quadro di governance economica dell'Unione europea, concepito per rafforzare la sostenibilità del debito degli Stati membri e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.

La nuova legislazione ridefinisce le norme economiche europee, rappresentando la riforma più significativa, ampia e ambiziosa delle regole di governance economica dell'Unione dall'inizio della crisi finanziaria.

Il nuovo quadro promuoverà politiche di bilancio sane, oltre a riforme e investimenti che stimolino la crescita, in linea con le priorità europee. Contribuirà a rendere l'Ue più competitiva e meglio preparata alle sfide future, sostenendo i progressi verso un'economia verde, digitale, inclusiva e resiliente e consolidando la capacità di sicurezza dell'Europa. Affronta inoltre le carenze del quadro precedente rendendolo più semplice, trasparente ed efficace, garantendo una maggiore titolarità nazionale e una migliore applicazione delle norme. Le norme tengono conto della necessità di ridurre gradualmente e in modo duraturo l'aumento dei livelli di debito pubblico, compreso quello derivante dalla pandemia di Covid-19.

La prossima tappa fondamentale di transizione al nuovo quadro sarà il 19 giugno, con la presentazione del pacchetto di primavera del semestre europeo. In questa occasione la Commissione fornirà orientamenti agli Stati membri per l’elaborazione dei rispettivi piani strutturali nazionali di bilancio a medio termine. Tali piani, che definiranno gli obiettivi di bilancio degli Stati dell’Ue, le riforme prioritarie e gli investimenti, dovranno essere presentati alla Commissione entro il 20 settembre 2024.

06/05/2024