Bandi a cascata PNRR, nuove opportunità per le aziende del comparto ovino sardo

Browse
Giovanni Filippini

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS) ha pubblicato sul suo sito web l'avviso rivolto alle aziende sarde del comparto ovino per partecipare al bando del progetto APPàre, che rappresenta uno dei dieci capitoli del più ampio ecosistema "eINS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia", programma globale finanziato dal PNRR in Sardegna per rafforzare il legame tra impresa e scienza, mitigare gli impatti sociali generati dalla crisi e aumentare il livello di inclusione territoriale. APPàre è coordinato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e comprende nel partenariato le Università di Sassari (UNISS) e Cagliari (UNICA), Abinsula e il Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (CNIT).

I bandi a cascata sono uno strumento pensato per coinvolgere le imprese sarde nei processi di trasformazione digitale e di promozione della società dell'inclusione sociale, obiettivo finale di Next Generation Eu.

In particolare il bando APPàre ha l’obiettivo di sviluppare processi di innovazione integrata e trasferimento tecnologico, consentendo agli allevatori di gestire l'azienda, potenziando la gestione dei big data con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

"Lo scopo di questo progetto è soprattutto quello di fare sistema facendo dialogare tutti i sistemi di raccolta dati nel comparto ovino” – ha spiegato il direttore dell’IZS, Giovanni Filippini, presentando il bando – “Grazie al ruolo attivo delle aziende la piattaforma verrà testata e validata. Attraverso il progetto saranno trasferite le competenze relative alle buone pratiche di gestione e al management di una azienda, per migliorarla in termini di profitto e sostenibilità. Gli allevamenti hanno l'opportunità di crescere e diventare protagonisti all'interno di un processo che può cambiare le stesse imprese e il volto all'economia sarda".

Il bando rimarrà aperto per un mese e tutti i progetti finanziati dovranno essere conclusi entro ottobre del 2025, nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR.


Consulta il documento

Argomenti
Ricerca e innovazione
06/05/2024